MICROCREDITO, CONTRIBUTI A FONDO PERSO DEL 20%

MICROCREDITO, CONTRIBUTI A FONDO PERSO DEL 20%

 

Ottenere un finanziamento agevolato, con contributi a fondo perduto. Una grande opportunità per le piccole e medie imprese, iscritte e attive da massimo 5 anni.

Le domande si possono presentare sulla piattaforma ‘Bandi e Servizi’ tramite Asconfidi Lombardia.

Per tutte le informazioni necessarie e per una consulenza personalizzata, i nostri Uffici di Sondrio (tel. 0342.533330) sono a disposizione degli Associati.

 

Di seguito, una sintesi della misura “Microcredito”

 

Beneficiari

– PMI iscritte e attive da massimo 5 anni;

– Lavoratori autonomi con partita IVA individuale attiva da massimo 5 anni;

 

Caratteristiche agevolazione

Finanziamento a copertura del 100% delle spese ammissibili, composto da una quota regionale del 40% erogato a tasso zero e da una quota del 60% concessa a condizioni di mercato da un operatore di Microcredito o da un Confidi.

L’agevolazione consiste nella rinuncia, da parte di Regione Lombardia, al rimborso di una quota pari al 50% del finanziamento erogato con fondi regionali (pari pertanto al 20% del totale) al verificarsi delle seguenti condizioni:

  1. il Soggetto gestore abbia concluso positivamente la verifica della documentazione presentata in sede di richiesta di erogazione del saldo del Cofinanziamento;
  2. il Soggetto beneficiario abbia rimborsato a Regione Lombardia almeno il 50% della quota capitale del finanziamento concesso ed erogato con fondi regionali;
  3. il Soggetto beneficiario sia in regola con i pagamenti nei confronti dell’Operatore di microcredito come da piano di ammortamento tempo per tempo vigente.

L’importo del finanziamento complessivamente concedibile, pari alla somma tra il finanziamento erogato con fondi regionali e con fondi privati: è compreso tra un minimo di 15.000 ed un massimo di euro 100.000

La quota di Il finanziamento regionale ha le seguenti caratteristiche:

– importo pari al 40% delle spese ammissibili con un minimo di euro 6.000 ed un massimo di euro 40.000;

– durata compresa tra un minimo di 4 anni ed un massimo di 5 anni, incluso il periodo di preammortamento fisso di 2 anni ed escluso il preammortamento tecnico per arrivare alla prima scadenza fissa di rimborso;

– rimborso a quota capitale costante con rate semestrali a scadenza fissa (25 marzo, 25 settembre);

– tasso fisso pari a 0%.

Il finanziamento dell’Operatore di microcredito/Confidi ha le seguenti caratteristiche:

– importo pari al 60% delle spese ammissibili con un minimo di euro 9.000,00 (novemila) ed un massimo di euro 45.000,00 (quarantacinquemila), elevabile a euro 60.000,00 (sessantamila) nel caso di società a responsabilità limitata o se il soggetto finanziatore è un Confidi;

– durata compresa tra un minimo di 4 anni ed un massimo di 5 anni, incluso il periodo di preammortamento fisso di 2 anni ed escluso il preammortamento tecnico per arrivare alla prima scadenza fissa di rimborso;

– rimborso a rata costante con rate mensili o trimestrali;

– tasso fisso con TAN (Tasso Annuale Nominale) pari al massimo al 9%, determinato sulla base delle valutazioni di merito creditizio.

 

Spese ammissibili

Le spese ammissibili riguardano:

  1. a) acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, hardware (esclusi smartphone e cellulari) e impianti per la produzione di energia rinnovabile, termica e frigorifera;
  2. b) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili (per un periodo di 12 mesi), brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa di cui alle lettere da a) a e) (con esclusione della presente lettera b);
  3. c) consulenze specialistiche e altre spese funzionali alla registrazione di marchi, brevetti e per l’acquisizione di certificazioni di qualità;
  4. d) prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa negli ambiti: marketing e comunicazione, logistica, produzione, personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa, contrattualistica, contabilità e fiscalità;
  5. e) corsi di formazione;

f ) spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7%.

Condividi: